Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Da venerdì 14 a domenica 16 a Maglie
I cioccolati del Mediterraneo
Un dolcissimo San Valentino, con una cena esclusiva, è il preludio alla intensa due giorni de I Cioccolati del Mediterraneo (vedi rubrica Da gustare), manifestazione, giunta alla terza edizione, accolta negli spazi del Museo Archeoindustriale di Maglie, organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia Lecce, con il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, la direzione scientifica e la partecipazione attiva dell’associazione nazionale no profit Compagnia del Cioccolato, una realtà autorevole che avvicina il grande pubblico alla conoscenza dello straordinario mondo del cacao e premia le eccellenze produttive italiane. Il cioccolato, dal primo al dolce, è protagonista, venerdì 14, della cena di San Valentino; sabato e domenica, in programma un calendario di appuntamenti iniziando, ovviamente, da prelibate degustazioni.
Info: cioccolatidelmediterraneo.com
Venerdì 14 a Lecce
L’Europa non cade dal cielo
Un racconto a due voci, la cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto, che ha come nucleo centrale l’Unione europea dalla sua nascita fino a oggi. “L’Europa non cade dal cielo” è lo spettacolo che le compagnie Alessandro Argnani e Albe-Laura Orlandini portano sul palco dei Cantieri teatrali Koreja per la rassegna Break in theatre, dedicata a un pubblico adolescente. La narrazione è corredata da immagini e una playlist musicale e viaggia attraverso la storia, i miti, la musica e gli artisti che gli adolescenti di allora, oggi adulti, vivevano e amavano.
Inizio ore 18.30. Info, biglietti e abbonamenti: 0832/242000.
Venerdì 14 a Lecce
Horiozons
Una performance di tipo e natura musicale, in cui l’incedere dei suoni si avviluppa al fluido avanzamento delle immagini, nello specifico la pittura. Giorgio Distante ed Egidio Marullo, trombettista uno, pittore l’altro, sono i protagonisti di “Horizons”, appuntamento in programma al Fondo Verri di Lecce per la rassegna Tutti solo. Nella performance, musica e pittura sviluppano un ordito fatto di consonanze e dissonanze, dove i suoni reagiscono agli input visivi e viceversa, fino a produrre un’opera multidisciplinare, frutto delle capacità del musicista quanto del pittore, che utilizza la pittura temporanea: una tecnica che prevede una ripresa dal basso dei flussi di inchiostri, acqua e altri materiali che via via si dispongono su un cristallo accuratamente illuminato. Il risultato è un’immagine pittorica in continuo movimento.
Inizio ore 20. Info e prenotazioni (obbligatorie): 327/3246985, 339/2063444.
Domenica 16 a Nardò
I tre porcellini
Il classico della tradizione inglese “I tre porcellini” nella sua prima versione, risalente al 1843, viene portata in scena al Teatro Comunale di Nardò per la rassegna Piccoli sguardi, con Danilo Conti, che firma anche la regia, e Antonella Piroli. Per difendersi da un essere malvagio, il porcellino più piccolo costruisce una casetta con la paglia, il mediano invece con la legna. Entrambi lavorano in fretta per tornare a giocare, finendo tra le fauci del lupo. Il fratellino più grande, invece, costruisce una casa solida in mattoni e riesce a salvarsi.
Inizio ore 17.30. Info e biglietti: 348/6722242, 320/8949518.
Sabato 15 a Sava
Senza zucchero
Un caffè al bar fra tre ragazze non è mai un momento di leggerezza e svago. “Si trasferiscono” nella dimensione intima e stregata dell’anima che non è possibile raggiungere nella vita di tutti i giorni. “Senza zucchero” è uno spettacolo di e con Viviana Barboni, Camilla Benzi e Caterina Petrarulo in scena al Laboratorio urbano Ex macello di Sava per la rassegna di teatro accessibile “Aperta”, promossa da Movidabilia. Lo spettacolo è interamente segnato in Lis.
Inizio ore 20.30. Biglietti con tesseramento: 10 euro, ridotto per persone con disabilità.
Info e prenotazioni: 099/5935080.
Sabato 15 ad Alessano
Domenica 16 a Lecce
Mario Desiati /Malbianco
Indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, sino a toccare il rimosso collettivo, quello di un’intera nazione. Nel suo nuovo romanzo, “Malbianco” (Einaudi), lo scrittore tarantino Mario Desiati, vincitore del Premio Strega nel 2022 con “Spatriati”, si addentra nei segreti di una famiglia, dove ci sono più fili nascosti che verità condivise e un figlio che si è smarrito e inizia a porsi delle domande che lo metteranno sulle tracce del passato. L’autore lo presenta per la prima volta in Puglia, grazie alla Libreria Idrusa, sabato 15, nelle sale di palazzo Sangiovanni, in piazza Castello ad Alessano, alle 19. Domenica 16 invece alle 18 è a Lecce, nel teatrino del Convitto Palmieri, evento in collaborazione con Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro.
Info: 0833/781747, 349/6415030.