Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Venerdì 21 a Mesagne
Pinuccio
Alessio Giannone, nome all’anagrafe del celebre comico pugliese Pinuccio, è sul palco del Teatro Comunale di Mesagne con lo spettacolo “Non mi trovo”, per la Stagione teatrale di Comune e Puglia Culture. In un’aula di tribunale Pinuccio è processato con la richiesta di essere condannato perché inadeguato al mondo contemporaneo. L’attore, dietro una balaustra, è rivolto verso il pubblico che diventa giuria e passano una ad una le prove dell’inadeguatezza, mostrate da un cancelliere, con il meglio del Web e della comunicazione contemporanea. Pinuccio cerca di convincere giuria e pubblico a farsi condannare all’ergastolo pur di non vivere nella società attuale.
Inizio ore 21. Biglietti da 6 euro. Info: 339/1338519.
Venerdì 21 a Lecce
Flauti a lume di candela
S’illumina di meno, la Casa museo Spada Antichi strumenti musicali, ma s’arricchisce di suggestioni e note. Aderisce per il 15esimo anno alla popolare campagna di sensibilizzazione M’illumino di meno, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, ma l’argomento della salvaguardia dell’ambiente e del risparmio energetico è ben radicato nelle attività, e nella gestione della casa museo leccese. L’occasione, tra le teche e negli spazi, con una visita guidata a lume di candela, permette di scoprire e di apprezzare le particolari sfumature che gli strumenti musicali, gli arredi e le collezioni emanano, amplificando l’impatto emotivo e sensoriale della collezione, ubicata in via Sindaco Lupinacci a Lecce. È inoltre previsto un itinerario sonoro evocativo per bambini e ragazzi e brevi esibizioni, rigorosamente a lume di candela, in collaborazione con gli allievi delle classi di flauto del conservatorio Tito Schipa di Lecce, dei maestri Luigi Bisanti e Lucia Rizzello.
Dalle 19 alle 23. Info e prenotazioni: 328/7496672.
Sabato 22 a Galatone
Momenti di trascurabile felicità
Nella vita ci sono piaceri intensi e volatili che punteggiano le giornate, “Momenti di trascurabile felicità” li chiama lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo nel suo libro, da cui è tratto anche l’omonimo spettacolo portato in scena al Teatro Comunale di Galatone dalla compagnia Diversamente Stabili. Si mettono a nudo con umorismo i lampi di gioia più intensi, i tic, i segreti più inconfessabili con i quali prima o poi bisogna fare i conti.
Sipario ore 20.30. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8. Info: 353/4294041, 339/5745559.
Sabato 22 ad Arnesano
Un palco... all’operetta
È come una pagina dell’album dei ricordi, non ingiallita dal tempo trascorso perché sempre divertente ed emozionante, comica e romantica: è l’operetta, una forma musicale che, a dispetto dei suoi 150 anni, si mantiene allegra, gioviale e moderna. Al teatro Don Orione di Arnesano, per la settima Stagione concertistica dell’associazione Opera prima, con la direzione artistica di Ludovica Rana, c’è “Un palco... all’operetta”, con il tenore Carlo Monopoli, il soprano Raffaella Montini, Ippolito Ventura al pianoforte per un omaggio alla “figlia” maliziosa e dissacrante del teatro musicale. Un’occasione per immergersi in un mondo romantico e leggero, lungo un repertorio con musiche tratte da operette di Kálmán, Abraham, Lombardo, Ranzato, Lehár e Costa.
Inizio ore 19.30. Biglietti: 7 euro. Info e prenotazioni: 327/4562684.
Domenica 23 a Lecce
Briciole di felicità
Ispirato a “Il venditore di felicità”, sul palco dei Cantieri teatrali Koreja di Lecce, per la rassegna Teatro in tasca dedicata ai più piccoli, va in scena “Briciole di felicità” con la regia di Artevox teatro, con Alessia Candido e Matteo Piovani, insieme a otto muppet di taglia umana, con videoproiezioni e motion graphic. In un bosco di case sospese arriva il Venditore di felicità, vende felicità in barattolo, ma i barattoli sono vuoti. Allora, dov’è finita questa felicità? Ohibò vive ai piedi delle case, non parla la stessa loro lingua e potrebbe essere lui ad aver preso la felicità. La storia è quella dell’avventura che porta gli abitanti del villaggio a parlarsi e conoscersi davvero.
Inizio ore 17.30. Info, biglietti e abbonamenti: 0832/242000.
Domenica 23 a Leverano
Oh! Gli straordinari racconti...
Uno spettacolo che fa giocare. Vero protagonista in scena è il libro, che da oggetto diventa soggetto: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. Ed ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un “giocattore”, senza tecnologia, solo grazie alla fantasia. È con “Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” il nuovo appuntamento della rassegna Ci vuole un fiore, che fa tappa al Teatro Comunale di Leverano. Liberamente ispirato a “Oh! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet, lo spettacolo è anche un modo attraverso cui i bambini riescono ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura.
Sipario ore 17.45. Info: 320/8607996, 320/7087223.