Crescere oltre le sbarre: al via il progetto che rafforza il legame tra genitori detenuti e figli
"Prima persona plurale" è promosso dall'associazione Fermenti lattici per garantire ai minori un'adeguata accoglienza durante le visite in carcere
Tutti i bambini e le bambine hanno diritto alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione e alla partecipazione. Anche i figli e le figlie di genitori detenuti. Aderendo con convinzione a questo principio, Fermenti Lattici APS ha ideato e promosso “Prima Persona Plurale - Noi siamo qui” per creare una rete di supporto integrata che favorisce il benessere familiare e rafforza il legame genitoriale dentro e fuori la Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce. L’obiettivo è garantire ai minori fino ai 17 anni forme adeguate di accoglienza durante le visite in carcere e favorire opportunità di crescita personale e culturale.
Un progetto innovativo, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che si concluderà a gennaio 2028 e prevede l’accoglienza per circa 300 minori in visita ai genitori detenuti e momenti ricreativi per rafforzare i legami familiari, come feste (compleanni, festa della mamma e del papà, Befana e altre occasioni), spettacoli teatrali curati dalla compagnia Principio Attivo Teatro e sessioni di pet therapy con Frida grazie all'associazione Megghy.
In partenza anche Il Cinemino, un momento dedicato a mamme e bambini per condividere del tempo di qualità guardando un film. È previsto anche un servizio di trasporto gratuito per le famiglie provenienti dai comuni dell’Ambito Territoriale di Gagliano del Capo, dove opera Arci Cassandra.
Ma “Prima persona plurale” non finisce dentro il carcere. Le attività proseguono anche all’esterno con laboratori e iniziative ricreative nelle biblioteche comunali OgniBene e L’Acchiappalibri e in altri centri culturali.
Il progetto, ideato e promosso dall’associazione Fermenti
Lattici APS, coinvolge un ampio partenariato pubblico-privato che
coinvolge oltre alla Casa Circondariale Borgo San Nicola e
al Comune di Lecce anche l’Università del Salento (Dipartimento
di Scienze Umane e Sociali), Arci Cassandra, Comunità
Speranza, l’associazione Megghy, Boboto - Società
Benefit, Antigone Puglia, PSIFIA - Psicoterapeuti per
la famiglia, l’infanzia e l’adolescenza, CoolClub – Società
Cooperativa e Impresa Sociale, Principio Attivo Teatro e Aragorn,
un’agenzia specializzata nel Terzo Settore.