Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 4 minuti

Venerdì 13 a San Vito dei Normanni

Sciammini fori

Un modo di dire dialettale diventa un invito a ritrovare il gusto dello stare in natura, riscoprire la ruralità, i ritmi lenti, i suoni. “Sciammini fori”, che si traduce in “andiamo in campagna”, è il ciclo di aperitivi ruspanti mediterranei della cucina di XFarm, a San Vito dei Normanni, che apre le porte per condividere storie, prodotti e momenti. Gli ingredienti principali sono le produzioni biodiverse della stessa azienda agricola nata su terreni confiscati alla criminalità: vino Brushko, gli ortaggi da varietà antiche e fuori mercato dell’orto in agroforesta, le uova hasta l’huevo, l’olio manifesto e tanto altro. Info e prenotazioni: 388/6545832.

 

Da venerdì 13 a domenica 15 a Otranto

Festival Maria Corti

Figura poliedrica, docente e storica della lingua italiana, semiologa, scrittrice, fondatrice di riviste letterarie, a Maria Corti è dedicato il festival ideato dalla giornalista Paola Moscardino. La rassegna, promossa da Otranto Culture in collaborazione con il Comune e la Fondazione Maria Corti, ha come tema di questa quarta edizione la parola “Scintilla”, che “scocca” dalla riflessione sulla frizione tra scrittura e realtà, da cui si genera la letteratura. Gli autori ospiti declinano il tema attraverso le relazioni familiari, la memoria, i femminismi, il Meridione, il futuro, la poesia, l’editoria, le riviste, il ruolo della cultura. Si consolida il rapporto con le scuole e, tra le novità dell’edizione, c’è un contest poetico per i più giovani e giochi urbani per i più piccoli. Tra gli ospiti Mariarosa Bricchi, Brizia Minerva, Marzio Porro, Salvatore Miggiano, Alina Kalczyńska Scheiwiller (venerdì 13); Giorgio Panizza, Claudia Durastanti, Benedetta Centovalli, Guenda Bernegger, Giuditta Busà, Chiara Sicurella, Luciano Eleazaro Fuso (sabato 14); Benedetta Centovalli, Maria Luisa Sgobba, Lorenzo Pavolini, Stefano Cristante, Simone Giorgino, Luisa Ruggio, Alessandro Battaglia, Roberto Vetrugno, Carla Guido, Ambra Berni Canani (domenica 15). Per tre giorni in programma tour lungo i luoghi di Maria Corti, laboratori creativi di scrittura e parola, visite teatralizzate, city escape, performance musicali e teatrali in forma diffusa a Otranto, tra la community library Le Fabbriche, piazza dell’Umanità migrante, il Castello Aragonese, Porta Terra, la terrazza di palazzo De Mori, L’Ortale, i giardini comunali, piazzetta Lopez, la terrazza della Lega navale.

Programma nei dettagli su festivalmariacorti.it

 

Sabato 14 a Melpignano

SEI d’autore

Un contest dedicato a giovani cantautrici e cantautori pugliesi. Giunge al termine la quarta edizione di SEI d’Autore, appuntamento promosso dal Festival Sud Est Indipendente di CoolClub. Dopo una prima selezione, la finale del concorso designa un vincitore che sarà inserito nella line up della 19esima edizione del Festival (dal 22 giugno), caratterizzata dal claim “Cerchi nell’acqua”. Ciascuno ha a disposizione al massimo 20 minuti per eseguire i due brani presentati in fase di candidatura, altre canzoni di propria composizione e una cover a scelta di Paolo Benvegnù, scomparso prematuramente pochi mesi fa, al quale è dedicata questa edizione. Dopo l’esibizione di tutti i partecipanti e un omaggio proprio a Benvegnù con Druga e Ghando, storici collaboratori del cantautore, viene decretato il vincitore o la vincitrice.

Appuntamento al Palazzo Marchesale di Melpignano. Inizio ore 20.30. Info: 333/1803375.

 

Sabato 14 e domenica 15 a Depressa (Tricase)

Sant’Antonio

Raccolta intorno alla parrocchia di Sant’Antonio, la piccola comunità di Depressa festeggia il suo patrono tra fede, tradizione, cultura e musica. Si comincia sabato 14: dopo la messa delle 18 il santo viene portato in processione per le vie del borgo addobbate da Torquato Parisi e, al rientro, è accolto dallo spettacolo pirotecnico a cura della ditta The wolf di Scorrano. Per tutto il giorno presta servizio la banda Città di Lecce, che in serata lascia il palco ai Disco vibe Italia. Domenica 15 ci si sveglia presto per curiosare tra le bancarelle della storica fiera mercato allestita in via Brenta, che va avanti sino all’ora di pranzo. La messa delle 19 si celebra all’aperto, di fronte alla chiesa, poi la serata continua con la musica della Grande orchestra di fiati lirico sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce che presenta un repertorio che spazia dall’opera lirica a brani d’autore, con esperti solisti.

 

Domenica 15 a Melissano

Crifiu

Voce nuova, nuovo album, nuovo tour e... stessa energia e vitalità di sempre. I Crifiu salgono sul palco della Festa del donatore, organizzata da Adovos Messapica Fidas Alessano, per la prima data salentina del nuovo progetto. Antonio Ancora (voce), Luigi De Pauli (chitarre e synth), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria), con il consueto mix di pop, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei, presentano i 9 brani di “Community Vol. 1”, primo capitolo, cui seguirà “Community Vol. 2”, lavori per i quali la band salentina ha incontrato ospiti di prestigio, da Yuri e Max dei Nomadi ai Modena City Ramblers, da Lucio Fabbri della Pfm a Sherrita Duran fino a tanti salentini, dagli Après La Classe, con i quali hanno realizzato il singolo “Merci”, ad Antonio Amato, ospite sul palco di Alessano.

Appuntamento in largo Falcone-Borsellino. Inizio ore 22. Info: 371/1094042.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore