Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento di maggio

Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 4 a Lecce  

Teho Teardo

Fa tappa a Lecce la 19esima edizione del Sei Festival di CoolClub, quest’anno dedicata al tema “Cerchi nell’acqua”, in ricordo del cantautore Paolo Benvegnù. Nel bastione Santa Croce del Castello Carlo V a Lecce, arriva il “Concerto al buio” di Teho Teardo, tra i più eclettici compositori della scena europea. Cinquanta minuti completamente immersi nell’oscurità, distesi a terra, in una sorta di “passeggiata da fermi”, dove a muoversi sono solo i sensi, guidati dal suono. Il live nasce da registrazioni notturne effettuate nelle foreste tra Italia, Austria e Slovenia, trasformate in un universo acustico denso di pattern ritmici, versi animali, rumori e misteri. Si consiglia di portare con sé tappetino o un cuscino. Biglietti: 23 euro. Prevendite su Dice. Info: 333/1803375.

 

Venerdì 4 a San Cassiano

Terra Matta/Banda del Parco Paduli

Arriva la fanfara nel bosco. Anima già da tempo le processioni laiche del progetto Santi Paduli, in particolare “le parate della Ribellione Gentile”, la Banda del Parco Paduli, diretta dal maestro Luca Mangione. I bandisti arrivano nell’arena rurale del Bosco del parco, a San Cassiano, per il nuovo appuntamento della rassegna Terra Matta (vedi rubrica Da gustare). Un aperitivo al tramonto, all’insegna delle grandi melodie e delle suggestiono bandistiche.

Inizio ore 19.30. Prenotazione consigliata: 377/5341053.

 

Sabato 5 a Gagliano del Capo

LJF/Peppe Servillo e Cristiano Califano

Doppio concerto per la quinta tappa di Tramonti Locomotive. Con lo spettacolo “Napulitanata” Peppe Servillo e Cristiano Califano, alle 19.10 presso Monte Tumasi, a Gagliano del Capo, aprono la serata celebrando la ricchezza musicale e culturale di Napoli. Un viaggio emotivo che esplora la profondità e la passione delle canzoni napoletane, ognuna delle quali racconta storie di amore, gioia, dolore e speranza. A seguire, alle 21, Coro a Coro, il progetto ideato e diretto da Rachele Andrioli, un laboratorio di canto d’insieme in continua evoluzione per donne che amano cantare. Attraverso un repertorio di musiche popolari e d’autore dal mondo, si scopre il fascino della polifonia e la forza terapeutica del canto. Come di consueto, prima dell’inizio dei concerti, alle 18, con ritrovo presso la chiesa madre (piazza San Rocco), parte la passeggiata guidata alla scoperta del centro storico del paese (vedi rubrica Da scoprire).

Ingresso libero. Info: 345/1089622.

 

Sabato 5 a Gallipoli

Balletti  

Si chiude con “Balletti”, un’incursione coreografica in piazza Tellini, a Gallipoli, Babele Off, rassegna teatrale organizzata da Zeromeccanico Teatro. Un’azione corale, aperta, mobile, costruita insieme a cittadini, performer, corpi in relazione, che nasce da un processo di trasmissione fedele dei videoclip musicali degli anni ’90, riattraversati come patrimonio coreutico popolare, archivi emotivi del corpo collettivo. Movimenti precisi, immagini iconiche, piccoli gesti ripetuti, una resistenza coreografica con la piazza che diventa scena e campo d’attrito.

Inizio ore 20.30. Info: 348/3819266.

 

Domenica 6 a Giurdignano

LJF/Nabil Bey e Fabrizio Piepoli

“Ghibli, suoni ed echi dal Mediterraneo”, di Nabil Bey e Fabrizio Piepoli, è un viaggio musicale tra gli universi sonori della Puglia e del mondo arabo-mediorientale. Il progetto, attraverso racconti e aneddoti, mette in risalto gli aspetti storici, culturali e teorico-musicali, in un intreccio di suoni acustici ed elettronici. Con questo concerto Nabil, cantautore e giornalista palestinese naturalizzato italiano e già fondatore del gruppo Radiodervish e Al Darawish, insieme alla voce di Piepoli mette in musica Tramonti Locomotive a Giurdignano alle 19.15, presso Menhir Vicinanze 2, un’area archeologica dominata da un monolite alto tre metri, posizionato su uno sperone di roccia. Come sempre, ogni tappa si apre con la passeggiata guidata lungo il percorso megalitico a cura della Pro Loco Sant’Arcangelo De Casulis (vedi rubrica Da scoprire) e si conclude con una degustazione gastronomica.

Ingresso libero. Info: 345/1089622.

 

Domenica 6 a Corigliano d’Otranto

Samuel Mele

Un incontro raffinato tra tradizione, new folk e sonorità mediorientali, in cui la forma-canzone si apre a dimensioni spirituali e contemplative. È la cifra stilistica di Samuel Mele, cantautore e polistrumentista, che a Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto presenta il suo disco d’esordio. Oud, ney, flauti e corde accompagnano testi profondi e un amore viscerale per la vita, l’identità e la bellezza. Insieme a Mele sul palco anche il produttore Valerio Daniele, Clara Blavet, Fabio Moschettini, Vito De Lorenzi e Marco Schiavone.

Info e prenotazioni: 392/7026114.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore