Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Venerdì 14 a Lecce
Shrek. Io mi oppongo
Un gruppo di ragazzi e ragazze raccontano il loro rapporto con il film di animazione “Shrek” e attraverso di esso la loro crescita in un mondo che sembra non accorgersi di loro. L’altra faccia della medaglia è la voglia di sorridere, di irridere e prendersi gioco di un potere sclerotizzato. Ma le loro paure, le loro fragilità, la loro voglia di gridare sono anche quelle degli adulti. Ai Cantieri teatrali Koreja di Lecce, per la rassegna Break in the theatre, dedicata a un pubblico di adolescenti, va in scena “Shrek. Io mi oppongo” del Teatro stabile del Veneto.
Info e biglietti: 0832/242000.
Sabato 15 a Lecce
Nick Cave rock stories
Dalla furia post-punk degli anni ’80 con i Birthday Party alle struggenti ballate rock-blues degli anni ’90 con i Bad Seeds, sino alle recenti esplorazioni sonore degli album “Ghosteen” e “Wild God”. Un viaggio nella musica e nella poetica di uno dei più grandi artisti della scena contemporanea: Nick Cave. Un’icona, cantautore, poeta, scrittore e performer, figura unica nel panorama musicale internazionale l’artista australiano è al centro di “Nick Cave rock stories”, nuovo incontro, tra musica, immagini e narrazioni, organizzato dal Lecce Film Fest e coordinato dal direttore artistico Nicola Neto. L’appuntamento è negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce.
Inizio ore 18.30. Biglietti: 10 euro. Info e prenotazioni: 353/2032437.
Domenica 16 a Spongano
Spartacu strit viù
Un racconto dove non esistono personaggi, ma solo storie universali che accomunano i giovani e gli anziani, i classici e i moderni, la vita e la morte sulla strada. La SS 106 Jonica, la strada della morte che collega Reggio Calabria a Taranto nello specifico, quella che Spartacu, contemporanea incarnazione dell’antico lottatore e schiavo trace, Spartacus, si trova a percorrere ogni giorno per andare a guadagnare pochi denari. Strada che diventa il pretesto per parlare di schiavitù, di sogni, di paesaggi, di incidenti, di lotta e di politica, nello spettacolo “Spartacu strit viù”, spettacolo del Teatro del Carro in scena al Centro di aggregazione giovanile di Spongano per la rassegna Ultimi fuochi.
Inizio ore 19. Biglietti: 5 euro. Info e prenotazioni: 388/1271999.
Domenica 16 a Brindisi
Nel castello di Barbablù
Dentro una storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. È un viaggio avventuroso dentro ciò che non si conosce, un percorso dentro la curiosità che permette di sfidare le paure e racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi. È “Nel castello di Barbablù”, spettacolo in scena al teatro Don Bosco di Brindisi (via Appia) per la rassegna Tutte le storie del mondo.
Sipario ore 17.30. Biglietti: 6 euro.
Domenica 16 a Trepuzzi
Trecce rosse
Pippi Calzelunghe è uno dei personaggi più amati della letteratura internazionale. Affascina per come vive l’amicizia, per la libertà di pensare, di scegliere e di decidere, forza della sua anima. A Trepuzzi, nello Spazio CoCù in via Surbo, per la rassegna teatrale per bambini e ragazzi Bagliori d’Ombra, viene raccontata attraverso alcune delle sue incredibili storie piene di emozioni e sentimenti in “Trecce rosse”, di e con Roberta Colombo sul palcoscenico con Andrea Monticelli, una produzione di Teatro del drago, una fra le più antiche compagnie di figura italiane.
Sipario ore 17.30. Biglietti: 5 euro, con snack per i piccoli e tisana per i grandi.
Info: 349/4638560, 351/4738123.
Da domenica 16 a mercoledì 19 a Minervino di Lecce
Borghi divini: tra santi fiabe e megaliti
Conversazioni, sapori, passeggiate, narrazioni. Accompagna l’atteso momento spirituale e comunitario con le Tavole di San Giuseppe (vedi rubrica Riti) il programma di “Borghi divini: tra santi, fiabe e megaliti”. Il progetto, ideato e organizzato da associazione Mercatino del Gusto con il Comune di Minervino di Lecce (vedi rubrica Da gustare) prende il via domenica 16, alle 17, con il convegno “La tradizione della tavola di San Giuseppe tra riti religiosi e riti conviviali”. Intervengono: Giuseppa Antonaci, presidente ITS Turismo Puglia; Antonio Marte, sindaco di Minervino di Lecce Vincenza Musardo Talò, storica; Francesco Neri, arcivescovo di Otranto; Luciano Pignataro, giornalista gastronomico; Mario Vadrucci, presidente Camera di Commercio.
L’appuntamento è presso l’ex asilo Scarciglia in via Sant’Angelo.