Il 31 maggio parte la littorina poetica di Maria Corti
Letture, racconti e jazz, sulle tracce della scrittrice che diede un volto all'assedio di Otranto

“Il suo nome è Otranto,
biasimare non si potrebbe chi l’abita;
se vuoi trascorrere vita serena,
vai ad abitare là”.
(Maria Corti da La Signora di Otranto)
“Vai ad abitare là”, e Maria Corti, appena possibile, da Milano tornava nella città idruntina non recidendo mai, fino alla fine, quel filo che la teneva legata a quelle viuzze dove “i fatti della storia sono rimbalzati, come pomi maturi, da un secolo all’altro, e giunti fino a noi”.
C’è tempo fino al 24 maggio per prenotarsi e salire a bordo della “Littorina poetica” che sabato 31 collega Maglie a Otranto. Il treno poetico attraversa la campagna salentina e arriva a Otranto, sulle tracce di Maria Corti, critica militante, filologa, teorica della letteratura e narratrice scomparsa il 22 febbraio del 2002. L’iniziativa rientra nel programma del Festival Maria Corti, la rassegna letteraria giunta quest’anno alla quarta edizione, con la direzione artistica della giornalista Paola Moscardino, e promossa da Otranto Culture in collaborazione con il Comune di Otranto, la Fondazione Maria Corti e il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, e l’Università del Salento.
La studiosa utilizzò spesso il treno che percorreva questa tratta, così come quella tra Milano e Chiavari, dove era insegnante al ginnasio, incrociando storie, paesaggi e persone che divennero fonte di ispirazione per diverse sue opere, tra tutte, “Cantare nel buio”.
La dimensione del viaggio, la vita che scorre al di là e al di qua del finestrino di un treno, è l’atmosfera ricreata per l’occasione nei vagoni d’epoca con musica jazz e letture dei brani tratti dai romanzi della studiosa. Le parole della letteratura accompagnano i partecipanti anche a Otranto, dove scorrono le pagine de “La Signora di Otranto”, un racconto inedito della Cattedrale a cura di Otranto Culture.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti al Maito (il Museo archeoindustriale) dove si svolge un ricordo di Maria Corti a cura di Lina Leone. Alle 16.35 si sale a bordo della littorina dalla stazione di Maglie.
Info nei dettagli e prenotazioni (entro il 24 maggio): 334/6397623.
Biglietti del treno disponibili online su https://www.fseonline.it o presso le rivendite autorizzate.