Lecce si colora con Kids, il festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni
Incontri, laboratori, performance, attività, oltre 20 compagnie italiane e straniere, più di 60 repliche per piccoli e grandi spettatori
Un colorato, divertente, emozionante abbraccio teatrale ai bambini di tutte le età. Oltre 20 compagnie straniere e italiane, circa 60 repliche di spettacoli per piccolissimi, piccoli e grandi spettatori, con teatro, danza, circo, narrazione e linguaggi innovativi della scena contemporanea.
E ancora, incontri, laboratori, performance e attività di formazione. Torna da venerdì 27 dicembre a lunedì 6 gennaio, Kids, il Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni, che quest’anno segna l’undicesima edizione declinandosi al tema “Tutto è possibile”, abitando come sempre vari luoghi di Lecce.
Dopo la tradizionale parata inaugurale per le vie del centro storico di venerdì 27, il programma entra nel vivo sabato 28 alle Manifatture Knos con gli spettacoli “Come Se” della compagnia Kubiza di Ruvo di Puglia e “Verso B”, della genovese Teatro del Piccione; al teatro Paisiello con “La bella e la bestia” di Fontemaggiore di Perugia. Domenica 29 appuntamento al Convitto Palmieri con “Koro Koro”, pensata per i più piccoli (6-18 mesi) firmata dagli olandesi Wonderland Collectief (in replica fino a martedì 31); al Castello Carlo V con l’anteprima di “Onde” delle compagnie lucane Petra e L’Albero e della bolognese Orchestra Senzaspine.
Al via anche al Museo Ferroviario “In viaggio con le storie”, piccolo festival per l’infanzia sui treni storici di Puglia. Ad accogliere gli spettatori un capostazione clown, il suo immancabile assistente e tre vagoni pronti a trasformarsi in teatri e scenari straordinari per ogni storia.
Al teatro Apollo (alle 20.30 e in replica lunedì 30) c’è l’atteso ritorno della compagnia Circo El Grito con il nuovo spettacolo “Luz de luna” (in replica lunedì 30). Prima della pausa del giorno di Capodanno la rassegna accoglie anche “Strada Maestra” di Florian meta Teatro presso Nasca il Teatro, e “Emotus” della Allegra brigata cinematica alle Manifatture Knos. Lunedì 30 c’è “Nella pancia del lupo di Kuziba” al teatro Paisiello (in replica martedì 31 alle 11).
A gennaio Kids ospita esperienze nazionali e internazionali: giovedì 2 in scena alle Manifatture Knos “Sogno in scatola” di Zeromeccanico, al teatro Paisiello “Sciopero! Ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare” di Schedìa (in replica venerdì 3), “Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano” de La luna del letto, sempre alle Knos; giovedì 2 e venerdì 3 al teatro Apollo c’è “Amour” di Marie De Jongh (Spagna), venerdì 3 e sabato 4 “Petites histoires sans paroles” di Cie L’Alinéa (Francia) alle Manifatture Knos, “La fabbrica del tempo” e “Laqua” al teatro Koreja (venerdì 3 e sabato 4); “Tre sagome” e “Nel ripostiglio di Mastro Geppetto” sono in programma domenica 5 e lunedì 6 alle Manifatture Knos.
Dal 27 al 31 dicembre e dal 2 al 4 gennaio, tra le biblioteche L’Acchiappalibri e OgniBene e le Manifatture Knos si dipanano le attività del Kids Village, a cura di BlaBlaBla. Ritornano anche l’Operazione Robin Hood, il biglietto sospeso che rende Kids ancora più inclusivo, e il laboratorio per piccoli critici teatrali.
Info, biglietti e programma completo: kidsfestival.it