Medimex: la strada buona della musica. Attesa per Massive Attack e Primal Scream
Dal 17 al 21, Taranto accoglie l’International Festival & Music Conference, promosso da Puglia Culture. Un cartellone ricchissimo di incontri, prima del clou sulla rotonda

Torna, nella Città dei due mari, uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate, dedicato agli appassionati di musica, dagli amanti della dimensione live ai professionisti del settore. Taranto, per cinque giorni, accoglie il Medimex, l’International Festival & Music Conference, progetto di Puglia Culture realizzato nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, in collaborazione con Regione Puglia. Una delle più grandi novità dell’edizione 2025, in programma da martedì 17 a sabato 21, è che nella direzione artistica, oltre a Cesare Veronico, sono stati coinvolti anche Diodato e Michele Riondino, per un’edizione che fonde musica, cultura e attivismo, sul tema della “Strada” come filo conduttore. Tantissimi gli appuntamenti, come al solito, a partire da quelli nella corte del Castello Aragonese (mentre la facciata si accende con il video mapping “On the road compilation”, viaggio visivo tra libertà e memoria), dove, al tramonto, dal 18 al 20, prende vita “Le strade del Mediterraneo”, progetto speciale curato da Diodato che unisce le voci femminili di La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira in un viaggio tra le sonorità del Sud del mondo.
Tornano anche gli showcase, con 15 artisti pugliesi e nazionali selezionati tramite call, e con l’Università di Taranto che diventa grande agorà dove si discute di intelligenza artificiale, distribuzione digitale, fondi europei e futuro della musica con panel, workshop e sessioni di networking.
Tre i talk in programma: martedì 17 alle 19 al MarTa c’è il fotografo Charles Moriarty, autore della mostra “Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty”, (allestita nel museo da martedì 17 al 6 luglio); giovedì 19, alle 18, nell’Università, uno dei gruppi più rappresentativi della scena pugliese nel mondo, il Canzoniere Grecanico Salentino, con il racconto di 50 anni di storia della formazione; infine venerdì 20, alle 10.30, il pluripremiato produttore e ingegnere del suono Marc Urselli.
E poi ancora libri e parole in musica con Book Stories, insieme a Ermal Meta, Erica Mou, Cristiano Godano e Ghemon; Carlo Massarini che racconta Bob Marley, i Clash e i Talking Heads e tanto altro, in attesa del gran finale, sulla rotonda del lungomare, con gli attesissimi live di Primal Scream e St. Vincent, venerdì 20, e i leggendari Massive Attack, sabato 21.
Il programma completo su Medimex.it