Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Venerdì 4 a Galatone
Mio fratello rincorre i dinosauri
Rieducare lo sguardo disabile. È la riflessione che ha accompagnato l’attore Christian Domenico quando ha deciso di portare in scena l’adattamento del romanzo di Giacomo Mazzariol “Mio fratello insegue i dinosauri”. La storia inizia quando i genitori rivelano a Giacomo che avrà un altro fratello, un bambino speciale. Felice, immagina sia un supereroe, ma quando nasce capisce che è diverso dagli altri ma non ha i superpoteri perché Giovanni è affetto dalla sindrome di Down. Lo spettacolo è in programma al Teatro Comunale di Galatone per Ops!, la Stagione di prosa diretta da Ventinovenove.
Sipario ore 20.30. Biglietti da 10 a 8 euro. Info e prenotazioni: 353/4294041, 339/5745559.
Venerdì 4 a Calimera
Keaton Dust Fest
Visioni e note, per la tappa calimerese e primaverile del Keaton Dust Fest, il piccolo festival itinerante dedicato alla musica sommersa e indipendente del territorio, collegato e ispirato alla mitica figura di Buster Keaton, che punta all’incontro tra generazioni e ad aprire spazi di espressione musicale, con un’attenzione particolare all’arte visiva e alle produzioni artigianali. Ad accogliere la seconda tappa è il Cinema Elio di Calimera. Si inizia alle 19 con la proiezione di “Keaton dust fest”, il documentario di Martina Passione dedicato al progetto e alla tappa invernale andata in scena a dicembre scorso. A seguire una prima assoluta nel Salento, la performance di live electronics di Michele Di Martino, artista sonoro capitolino che presenta il suo “Sailing through silence. Memorie dall’estremo sud”. A seguire il dj set di Rebecca Wilson apre al live di cinque band: 7 Days Walk, Sirene felici che annegano, I Rovo, Martin L’Uterô, Gli Adirondack. La direzione artistica è di Gioia Perrone.
Info: 393/9122997.
Sabato 5 a Nardò
‘Na Santarella
La protagonista è “angelo e diavula”, timida e timorata di Dio e anche estrosa e ribelle. Le sue pulsioni latenti svelano dissonanze interiori e contraddizioni che animano tutti i personaggi di “’Na santarella”, spettacolo di Eduardo Scarpetta portato sul palcoscenico del Teatro Comunale di Nardò da Massimo De Matteo. Le sue virtù e i suoi vizi diventano simbolo di un dualismo comportamentale. Si tesse così una rete di umani e anomali figuri alle prese con interiorità irrisolte. Lo spettacolo è in programma per la Stagione di prosa di Comune e Puglia Culture.
Inizio ore 21. Biglietti da 10 euro. Info: 348/6722242, 389/7983629.
Sabato 5 ad Aradeo
Voci del Sud
La musica salentina delle percussioni di Marco Mariano si unisce alla voce di Valentina Sciurti per incontrare, in due momenti, la danza di Roberto Lori. La performance “Voci del sud” vede protagonisti i danzatori della Compagnia degli istanti e i giovani danzatori del territorio sui brani dei Buena Vista Social Club rivisitati in chiave contemporanea con la voce di Sciurti che si rifà ai venti del Salento, il libeccio, lo scirocco e la tramontana. Sul palcoscenico del teatro Modugno di Aradeo si intrecciano le innumerevoli influenze culturali che hanno abitato i luoghi nel corso dei secoli. Lo spettacolo è in programma per la Stagione teatrale di Comune e Puglia Culture.
Inizio ore 21. Biglietti da 12 euro. Info: 328/3149259.
Domenica 6 a Melendugno
Altrimenti arriva l’uomo nero
Chissà come è fatto l’Uomo Nero, si domanda Bill, un bambino vivace e fantasioso, rimasto solo nella sua cameretta. Al Nuovo cinema Paradiso di Melendugno, un misterioso toc toc alla porta dà il via a un’avventura straordinaria, popolata da personaggi bizzarri e divertenti come Caterina, il Topo Lino, il Procione assaggiatore. “Altrimenti arriva l’uomo nero” è un viaggio tra sorprese, incontri fantastici e musiche suggestive, con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli della compagnia Burambò insieme alle loro marionette da tavolo. Lo spettacolo conclude Germogli, rassegna di Principio Attivo Teatro.
Sipario ore 17. Biglietti: 5 euro. Info e prenotazioni: 389/4755191, 327/7372824.
Domenica 6 a Presicce-Acquarica
Invito a Forestarti/Gianluca Palma
Un invito a “farsi foresta, ma anche a vivere su di sé le arti della foresta, l’infinita varietà di suggestioni che la natura scatena, inducendo a manifestare l’appartenenza ad essa attraverso le più disparate e inaspettate forme espressive”. È Invito a ForestArti, ciclo di incontri domenicali nel Bosco narrativo di Presicce-Acquarica, con donne e uomini di scienza e di arte, narratrici/poetesse e narratori/poeti, camminatrici e camminatori, con i loro segni e silenzi, con azioni e attese, passi e indugi, storie e sogni, ricordi e progetti, scritture, immagini e suoni, emozioni e ragioni. Il nuovo appuntamento è con Gianluca Palma con i “Luoghi da narrare”, chiusi nella sua preziosa Scatola di latta.
Inizio ore 10. Info e prenotazioni (WhatsApp): 379/1984524.