Scopri le stagioni di Puglia Culture

Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 4 minuti

Da venerdì 7 a domenica 9 a Lecce

3D Dance development days

Tre giorni dedicati alla danza contemporanea nella forma più complessa, quella della composizione istantanea dal vivo. “3D Dance development days” è la rassegna all’interno del cartellone di Unica, promossa da Robabramata, ospitata da Nasca il teatro a Lecce, con la direzione artistica della danzatrice, coreografa e agitatrice culturale Barbara Toma. Una full immersion con alcune delle interpreti italiane più interessanti della scena italiana contemporanea.

Inizio ore 20.45. Ingresso con contributo associativo. Info e prenotazioni: 347/4741759.

 

Venerdì 7 a Brindisi

I tre moschettieri

Chi non ha detto almeno una volta nella vita “Tutti per uno, uno per tutti!”? Il celebre motto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas prende vita sul palco del Nuovo teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo “I tre moschettieri. Opera pop”, una produzione di Stefano Francioni e Teatro stabile d’Abruzzo. In scena ci sono Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone che interpretano Athos, Porthos e Aramis. La storia è quella dell’amicizia tra i tre, un legame archetipico senza ipocrisia e intriso di onore e fedeltà. L’intreccio amoroso tra D’Artagnan e Costanza, osteggiato da Milady, aggiunge una nota tragica con una riflessione finale sul bene e sul male.

Inizio ore 20.30. Biglietti su Vivaticket. Info: 0831/562554.



Sabato 8 a Galatone

OPS/ Brancaleone project

È “Quando l’imprevisto diventa spettacolo”, OPS!, stagione di prosa 2025 al Teatro Comunale di Galatone, diretta dalla cooperativa Ventinovenove, che continua con un appuntamento musicale: “Gradisca”. Sul palco l’ensemble Brancaleone project, composto da Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Giorgio Distante alla tromba a cui si aggiungono per la serata Vito De Lorenzi alle percussioni e gli acquerelli e illustrazioni a cura di Egidio Marullo. Le composizioni, tutte originali, danno forma a melodie che sembrano venire fuori da un vecchio grammofono, in un gioco di specchi che emoziona per l’equilibrio tra l’approccio inedito e il rimando ad atmosfere familiari, evocando il mondo delle bande e quello fiabesco. Lo spettacolo si arricchisce di acquerelli e illustrazioni dal vivo a cura di Egidio Marullo e delle percussioni di Vito De Lorenzi, che amplificano il portato immaginifico del progetto.

Inizio ore 20.30. Biglietti: 10 euro, ridotto 8. Info: 353/4294041; 339/5745559; 329/3345515.

 

Sabato 8 e domenica 9 a Lecce

Canti d’oltremare

Un viaggio musicale “d’insieme” tra Italia, Grecia, Turchia, Persia, Armenia, Egitto, Siria, per ritessere in un’unica trama il concetto di tradizione. Samuele Mele (vedi rubrica Musiche), studente di Etnomusicologia al conservatorio di Lecce, impegnato nello studio della musica modale e dei repertori vocali del Mediterraneo e del Medio Oriente, è il “cicerone” musicale di “Canti d’oltremare”, un laboratorio sulle musiche tradizionali in programma negli spazi del centro culturale Crocevia, in via Dorso a Lecce. Due incontri da tre ore ciascuno in cui si condividono canti e, prima dell’apprendimento del brano: rilassamento e riscaldamento fisico e vocale; cenni sulle tradizioni e la cultura del luogo d’origine del brano condiviso; approfondimento del significato del testo del brano.

Info e prenotazioni (solo WhatsApp): 393/9122997.

 

Sabato 8 e domenica 9 a Lecce

El mercatone

Nuovo appuntamento con El Mercatone, la festa e mostra mercato del vintage alle Manifatture Knos di Lecce, organizzata da Lobello records. Insieme a stand di artigianato, prodotti a Km0, vinili, vestiti, memorabilia e incredibili chicche, ci sono dj set, live e workshop. C’è anche la possibilità di riciclo e baratto di regali indesiderati e nei grandi spazi è anche allestita una nerd zone. Sabato 8, dalle 21, social swing con Swing dance forever; domenica 9 torneo di One pièce insieme a Mondi sommersi comix food e, dalle 16.30, la Playroom con associazioni e persone appassionate di giochi da tavolo, larp e nerd con Salento play. Alle 18 live dei Climax con il loro punk melodico anni ’90.

Apertura: sabato dalle 15 a mezzanotte, domenica dalle 11 alle 21.30. Ingresso libero.

 

Domenica 9 a Novoli

Ilva Football Club

La vicenda della più grande acciaieria d’Europa si intreccia alla leggenda di una piccola squadra nata all’ombra delle sue ciminiere. Nello spettacolo “Ilva football club”, ispirato all’omonimo romanzo di Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò, la compagnia Campo Teatrale, per la regia di Usine Baug e Fratelli Maniglio, utilizza la metafora sportiva per raccontare il sacrificio di una città e il suo impatto sulla collettività. Oggi, a essere martoriata è Taranto, ma domani potrebbe essere un altro luogo. Lo spettacolo è in scena al Teatro Comunale di Novoli nell’ambito della rassegna Per un teatro umano, la stagione di teatro, musica e danza organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory compagnia transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla.

Inizio ore 20.45. Biglietti: 10 euro (ridotto 8). Info e prenotazioni: 320/8607996, 320/7087223.

 

Domenica 9 a Tricase

Dov’è che si prende, dov’è che si dà

Un omaggio, cantato e narrato, a Lucio Dalla. Un concerto-spettacolo, scritto e interpretato da Simone Perrone, dedicato all’essenza di un artista rivelata attraverso un viaggio tra canzoni e narrazioni della sua vita e di quella dei personaggi di cui ha amato raccontare. In “Dov’è che si prende, dov’è che si dà” musica e teatro rivelano ciò che Lucio Dalla voleva dire di sé e ciò che l’attento osservatore è riuscito a catturare. L’appuntamento è a Tricase presso Aurora Art Space. Inizio ore 20.30. Info e prenotazioni: 320/1592116.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore