Scopri le stagioni di Puglia Culture

Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 28 a Galatone

Oliver Twist

È tratto dal grande classico di Charles Dickens “Oliver Twist”, lo spettacolo di e con Angela De Gaetano, prodotto dalla compagnia Factory, in scena al Teatro Comunale di Galatone per la Stagione di Prosa. Sul palcoscenico un Oliver ormai adulto, molti anni dopo le vicende narrate nel celebre romanzo, che si addentra nel dialogo mancato con Agnes, la sua mamma, morta di parto. In un rincorrersi tra vita e morte, Oliver torna a raccontarsi col desiderio sempre più forte di quell’abbraccio mancato. Una riflessione sul vuoto d’amore, sul valore della vita, sull’inesorabilità della morte.

Sipario ore 20.30. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8. Info: 353/4294041, 339/5745559.

 

Venerdì 28 e sabato 1 a Lecce

Alice nelle fogne delle meraviglie

Di e con Angela Dionisia Severino, con la regia di Lauraluna Fanina, “Alice nelle fogne delle meraviglie” è un lavoro autoprodotto e supportato dall’associazione Telluriche, artiste del Sud Italia che fanno ricerca teatrale e visuale utilizzando diversi linguaggi. La protagonista, Alice, corre veloce nella periferia quando cade in un buco, e questo diventa il pretesto per parafrasare Carroll e attualizzare il suo personaggio per la scoperta del mondo sotterraneo delle città, dove si trovano tutte le creature escluse e raminghe. Una favola metropolitana che parla di appropriazione indebita dello spazio, colonizzazione della Terra, sgomberi, diritto di abitare, cambiamenti ecologici. Lo spettacolo è in programma per Cronache dal futuro, stagione di Asfalto teatro e Fraume teatro e va in scena nella sede in via Dalmazio Birago a Lecce.

Inizio ore 21. Biglietti: 12 euro. Info: 338/2433222, 349/2833168.

 

Sabato 1 a Corigliano d’Otranto

Stasera? Divano!

Al via “Stasera? Divano!”, rassegna di musica, libri e... relax sui divanetti del Laboratorio urbano giovanile di via Mazzini, a Corigliano d’Otranto. Si inizia con la presentazione di “Gradi di separazione” di Teresa Musca (Collettiva). A seguire “Le storie di ieri: 50 anni d’autore”, concerto dedicato ai cinquant’anni di “Rimmel” di Francesco De Gregori e “Volume 8” di Fabrizio De André con Massimo Donno (chitarra e voce) e il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala (voce narrante).

Biglietti: 5 euro. Info: 338/1200398.

 

Domenica 2 a Francavilla Fontana

Ale e Franz

Ale e Franz tornano in scena con uno spettacolo che raccoglie il meglio del loro repertorio nei lunghi anni di lavoro condiviso. “Recital” porta sul palco vizi, virtù e manie degli italiani e degli esseri umani, con estremizzazioni teatralizzate che regolano al pubblico risate e leggerezza. Uno specchio che riflette pregi, difetti e contraddizioni. Il duo comico è al teatro Italia di Francavilla Fontana per la Stagione di prosa di Comune e Puglia Culture.

Inizio ore 21. Biglietti da 8 euro. Info: 0831/812373, 351/4084173.

 

Domenica 2 a Lecce

Mare fuori

Un cast ricchissimo con, protagonisti, anche gli attori della celebre serie Tv. Arriva a Lecce, al Politeama Greco, “Mare fuori. Il musical”, spettacolo diretto da Alessandro Siani che riprende le vicende, ambientate nell’istituto di detenzione minorile, una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. Mentre fuori imperversa la guerra dei Ricci contro i Di Salvo, dentro l’istituto i loro eredi, Rosa Ricci e Carmine Di Salvo, si trovano l’una contro l’altro ma tra loro nasce in un sentimento travolgente.

Sipario ore 20. Info: 0832/241468.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore