Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Venerdì 27 a Castrignano De’ Greci
Brancaleone Project
Un viaggio nel mondo musicale, poetico e onirico, che si rià al cinema di Fellini e alla musica di Nino Rota, che del celebre regista ha messo in musica i sogni, la visionarietà, la ricchezza d’inventiva. Il trio Brancaleone project, Giuseppe Spedicato al basso tuba, Rocco Nigro alla fisarmonica e Giorgio Distante alla tromba, è negli spazi di Kora, a Castrignano de’ Greci, e apre una rassegna di musica e la stagione estiva del virtuoso Centro del contemporaneo.
Inizio ore 21. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: 333/1803375.
Venerdì 27 a Sannicola
Rodogallo Fai Festival
“Luogo dalle belle rose”, Rodogallo, antico nome di Sannicola, dà il nome al festival a cura del Fai Salento Jonico, giunto alla seconda edizione, dedicato ai talenti salentini del mondo dello spettacolo e della cultura. Ospite a Villa Scarciglia il cantautore Michele Cortese (piano, chitarra e voce) accompagnato dal producer e polistrumentista Molla. Il musicista presenta il suo ultimo lavoro discografico, “Cortese Living Room” che nasce dal format che lo ha visto suonare le sue canzoni in versione acustica in luoghi non usuali come salotti, cortili e terrazze. In programma anche la visita guidata alla Villa a cura dei ragazzi della consulta giovanile e una mostra pittorica di artisti di Sannicola.
Inizio ore 20. Info: (WhatsApp) 320/1434663.
Sabato 28 a Supersano
Vicoli Vivi
Si declina al tema “Tradizioni future”, e quindi alla continuità tra passato e innovazione, la quinta edizione di “Vicoli vivi”, evento organizzato dalla Pro Loco Supersano, particolarmente vocata alla valorizzazione del territorio e alla promozione delle tipicità locali. Il centro storico, nei vicoli e nelle piccole piazze, accoglie esposizioni di artigianato locale e street food, con le varie specialità salentine e pugliesi, a cui si aggiunge la degustazione di vini locali, con la partecipazione delle cantine più rappresentative del territorio, alla quale si accede con l’acquisto di calice e porta calice.
E se per le strade è un pullulare di artisti di strada, è la musica ad accompagnare la lunga serata nei Vicoli vivi di Supersano. Zingarua, Radio sound boy, Salento rockers, Sam D e ci sono i dj set di Francesco Fisotti, Daniele Marzano e Gabriele Legittimo, che fanno da preludio all’atteso concerto dei Sud Sound System. Nel largo tra via Scorrano e via Colamonico, Don Rico, Nandu Popu e Terron Fabio, portano sul palco tutta la loro energia e uno stile... lungo 35 anni. Trentacinque anni di reggae e dialetto salentino, di feste e battaglie per il territorio, di una storia musicale che ha portato il Salento all’attenzione nazionale.
Inizio concerto ore 23. Info: 351/5679971.
Sabato 28 e domenica 29 a Specchia
Discorsi Mediterranei
Storie di diritti, migrazioni e solidarietà internazionale. È il cuore del festival Discorsi Mediterranei che, per due giorni a Specchia, a palazzo Risolo, ospita studiosi, esperti, giornalisti, reporter, cooperanti e attivisti per riflettere sulle questioni sociopolitiche e culturali del bacino del Mediterraneo, con un approccio intersezionale attento ai legami tra diritti, identità sociali, questioni di genere, contesto ambientale e fenomeni migratori. Il festival, promosso da Arci Cassandra e dall’associazione Narrazioni con la direzione artistica di Mariangela Ciriello e Riccardo Buffelli, è strutturato in conversazioni aperte al pubblico che hanno il fine di informare e sensibilizzare sui temi e sull’impegno che, persone e organizzazioni della società civile, mettono quotidianamente nella promozione dei diritti umani. Tra gli ospiti della prima giornata c’è Luca Casarini, fondatore e capomissione di Mediterranea Saving Human, che alle 21.30, al termine di una lunga giornata di incontri e iniziative su diversi temi, presenta il suo libro “La cospirazione del bene”.
Domenica 29 invece, dopo gli incontri pomeridiani su diritti umani, migrazioni e lavoro, alle 21.30 è la volta di Francesca Mannocchi, scrittrice, giornalista, documentarista (fresca vincitrice del premio Miglior documentario ai David di Donatello con il suo “Lirica Ucraina”), esperta di migrazioni, guerra e Medio Oriente, protagonista dell’incontro dal titolo “Mediterraneo, conflitti e migrazioni”.
Info e programma nei dettagli: discorsimediterranei.it
Domenica 29 a Melpignano
Il mito. An unconventional archive
Per festeggiare i 50 anni dalla fondazione, la storia del Canzoniere Grecanico Salentino diventa una mostra, esposta per tutta l’estate nel Palazzo Marchesale di Melpignano. “Il mito. An unconventional archive” è a cura di Studioconcreto, ovvero Laura Perrone e Luca Coclite, e ripercorre le tappe più importanti dei cinque decenni attraverso fotografie, suoni e testimonianze, contenuti multimediali e materiali d’archivio, video, interviste e documenti inediti per celebrare uno dei i gruppi più rappresentativi della tradizione popolare salentina e della sua evoluzione verso la world music. Inaugurazione ore 19. Info: 375/6041184.
Domenica 29 a San Pancrazio Salentino
Entro Petrachi e Giancarlo Paglialunga
“Mieru, pezzetti e cazzotti”, per dirne una, ormai la canticchiano ovunque, anche i giovanissimi. Ed è stato comunque così, per varie generazioni, per molte delle canzoni di Bruno Petrachi, indimenticato cantante folk leccese. Sempre in auge, è da dire, anche grazie all’attività del figlio Enzo che, negli ultimi anni, ha anche un po’ sdoganato la sua figura e un repertorio che sembrava un po’ “snobbato” da altri ambienti musicali. Non è più così. E il pubblico che accompagna Enzo Petrachi, con la sua Folk Band, lo dimostra. A San Pancrazio Salentino, per il Forum Wine Festival (vedi rubrica Da gustare), sul palco, per un incontro tra folk e musica popolare, c’è anche il cantante e tamburellista Giancarlo Paglialunga.
Inizio ore 21.30. Info: 329/7864340.