“Nei luoghi del tempo” i concerti della foresta
In città, nel polmone verde del WWF Salento, ultimo appuntamento con la rassegna musicale e le visite guidate lungo i sentieri e le tracce dei cavatori di pietra leccese.

Oltre un piccolo cancelletto di ferro, sottoposto al livello stradale, sulla strada che da Lecce porta a San Cesario di Lecce, la Foresta urbana regala, silenziosamente, ossigeno alla città. Racchiusa tra le pareti di pietra leccese che riportano ancora le tracce dei cavatori, la natura ha preso il sopravvento e i volontari del Wwf Salento, dopo averla ripulita dai rifiuti, se ne prendono cura. E la foresta si fa bucolico palco per la rassegna “I concerti della foresta” a cura di Angela Colonna e Gianluca Milanese.
“Nei luoghi del tempo” è l’appuntamento dell’8 giugno con il trio di flauti composto da Stefania Palma, Cristina Spagnolo e Roberta Petrelli, un piccolo concerto nel verde agrumeto dove il canto degli uccelli accompagna i musicisti lungo l’esecuzione del particolare repertorio invitando il pubblico a riconnettersi con la natura.
Le iniziative nella Foreste Urbana di Lecce, organizzate dal WWF Salento che l’ha avuta in gestione dai proprietari e sta cercando di farla vivere, hanno lo scopo di raccogliere i fondi necessari al recupero e la manutenzione degli spazi verdi e permetterne così una sempre più larga fruizione.
Il concerto è preceduto dalla visita guidata lungo i sentieri e la storia della foresta (ritrovo ore 9.45, inizio visita ore 10) e seguito da un aperitivo light. Per chi volesse assistere solo al concerto l’appuntamento è per le 10.45.
La prenotazione è necessaria, i posti sono limitati perché, dicono gli organizzatori, “la nostra impronta deve essere sempre leggera”.
È previsto un contributo di 15 euro (12 per i soci WWF); solo concerto: 8 euro; solo visita guidata 8 euro. Info e prenotazioni: 388/1803302; 329/6237520.