Qualche appuntamento del fine settimana
tutti gli altri in edicola su quiSalento

Venerdì 16 a Martano
Quella carezza della sera
Una narrazione potente, un uso efficace del flashback e dei personaggi, incastonati nel periodo compreso tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni 2000. È un racconto pregno di attualità “Quella carezza della sera”, nuovo libro di Loredana Ruffilli edito da Esperidi, che l’autrice presenta a Martano, presso la Farmacia letteraria Corte Grande, in piazza Assunta. È la storia, prospera e luminosa, di Amalia che, a un certo punto, subisce l’imprevedibile che le si scaglia addosso.
Inizio ore 19.30.
Venerdì 16 e sabato 17 a Lecce
Amazzoni
Fra 77 anni esatti, alle tre del pomeriggio, fuso orario dell’isola di Sark, un nuovo Big Bang farà tornare sulla Terra le Amazzoni e la natura selvaggia si riprenderà il suo spazio. Cosa succederà se sopravviverà un solo uomo? “Amazzoni”, di Spitha, progetto del pianista e compositore Marco Della Gatta e dell’attrice Maria Margherita Manco, affonda le radici nel mito classico proiettandolo nel futuro, accendendo un faro sulle contraddizioni del femminismo e dell’ecologia. Va in scena nella sede di Asfalto Teatro a Lecce, in via Dalmazio Birago, per la Stagione Cronache dal futuro.
Inizio ore 21. Biglietti: 12 euro. Info: 338/2433222, 347/3910595.
Sabato 17 a Nardò
Eugenio Bennato
Con uno dei maestri della musica popolare italiana si chiude “Orbite. Musiche intorno al mondo”, rassegna, ideata e promossa dall’associazione Uasc. Sul palco del Teatro Comunale di Nardò arriva il cantautore, musicista e polistrumentista Eugenio Bennato. Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua a essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. Dalle sponde sud del Mediterraneo, dal pensiero meridiano, dagli incontri con le storie e le culture diverse, Eugenio Bennato ha scritto la sua storia personale di ritmi e parole. Con Taranta Power ha dato nuova linfa ed aperto mercati internazionali alle grandi tradizioni musicali dei Sud.
Start ore 20.30. Biglietti: 20, 15 e 10 euro. Info: 333/1803375.
Sabato 17 a Lecce
Umberto Tozzi
Cinquant’anni di carriera con innumerevoli successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti. È l’ultima occasione per vivere live le emozioni della musica di Umberto Tozzi, che dice addio ai concerti in grande, accompagnato da un’orchestra di 21 elementi. “L’ultima notte rosa. The final tour” fa tappa a Lecce al Politeama Greco e promette di far cantare tutti, sulle note di “Ti amo”, “Gloria”, “Si può dare di più”, “Gente di mare”, “Donna amante mia”, “Stella stai” e molto altro.
Inizio ore 21. Biglietti da 49 a 89 euro. Info: 0832/241468.
Domenica 18 a Lecce
I concerti della foresta
I suoni della musica antica si mescolano a quelli delle numerose specie che abitano la Foresta Urbana di Lecce. Proseguono gli appuntamenti della rassegna I concerti della foresta (vedi scheda domenica 11) dove Gianluca Milanese al flauto e al becco e Andrea Cataldo al liuto, accompagnano i visitatori in un “Viaggio attraverso la musica antica”. L’appuntamento è alla Foresta Urbana alle 9.45. Prima del concerto, si svolge la visita guidata nella foresta. Subito dopo la musica si condivide un piccolo aperitivo.
Contributo: 15 euro (12 per i soci Wwf). Info e prenotazioni: 388/1803302, forestaurbanalecce.it
Domenica 18 a Lecce
Mercato sociale contadino
Una domenica all’insegna di sostenibilità, creatività e socialità. È l’ultima domenica nel giardino del Crocevia di Lecce (via Dorso), colorato, ravvivato e insaporito dai banchetti del Mercato sociale contadino. Dalle 10.30 si aprono gli stand di produttori e produttrici di Oltremercato, che fanno conoscere le tante specialità a Km0 e le attività, per corpo e spirito. Ad arricchire il Mercato sociale anche lo Swap Market, per lo scambio di oggetti, poi attività e laboratori per i bambini. Tutto fino al pranzo sociale e conviviale.
Info: 393/3998868.