Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 4 minuti

Venerdì 20 a Calimera

Bottari suoni antichi/Coro a coro

Ritmi e canti, in piazza del Sole a Calimera, per la Festa dei Lampioni (vedi rubrica Sagre e feste). Un tripudio di botti, tini, falci e fuoco si fondono, per uno spettacolo che è pura passione, radici e movimento. Un viaggio tra musica, terra e identità quello dei Bottari di Macerata Campana con il progetto “Suoni antichi”. A seguire, Coro a Coro, il progetto ideato e diretto da Rachele Andrioli, un laboratorio di canto d’insieme in continua evoluzione per donne che amano cantare. Attraverso un repertorio di musiche popolari e d’autore dal mondo, si scopre il fascino della polifonia e la forza terapeutica del canto. Inizio ore 22.

 

Venerdì 20 a Corigliano d’Otranto

Gricanti Festival

un tamburello per un sorriso

Grecìa for Africa. Sono canti e suoni che, dal cuore del Salento, arrivano fino all’isola di Zanzibar, in Tanzania, quelli del Gricanti Festival, puntuale iniziativa di inizio estate nelle campagne di Corigliano d’Otranto. L’appuntamento è nella grande e accogliente aia teatrale della Masseria Sant’Angelo, dove la famiglia Avantaggiato accoglie, da sempre, musicisti, danzatori, poeti, per una suggestiva serata all’insegna del patrimonio, musicale e canoro, grico-salentino. E quest’anno, la bucolica e festosa celebrazione della cultura grica, con il titolo “Un tamburello per un sorriso”, ha come riferimento speciale i bambini disabili della Donnino’s Family school, una piccola scuola dell’isola di Zanzibar, e i volontari dell’associazione Zanzibarhelp che si occupa di loro e delle loro attività, sostenute grazie a una raccolta fondi. Una realtà che Rocco Avantaggiato, promotore e organizzatore del Gricanti, ha conosciuto la scorsa estate. Tanti, gli artisti protagonisti: I Pizzacati, Alessia Tondo, Collettivo Diatonico Salentino, Rocco De Santis e Mattia Gregoriadis, Semi Sparsi, Claudio Prima, Cantatrici di Borgagne, Mauro Durante, Zoè, Arakne Mediterranea, Ghetonìa, Lenny Avantaggiato, Vania Palumbo, Anna Sabato, Gioacchino De Filippo e Totò Del Corso, Rossella Pinto, Ninfa Giannuzzi.

Dalle 20.30. Info: 338/9793329.

 

Sabato 21 a Otranto

Solstizio d’estate in cattedrale

I raggi solari si allineano alla perfezione sul maestoso Albero della vita raffigurato nel mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (vedi rubrica Luoghi speciali). Succede ogni 21 giugno, da secoli, in occasione del solstizio d’estate. Da quattro anni Otranto ha condiviso questo evento con la comunità, nell’ottica della valorizzazione del patrimonio ecclesiastico e ci si ritrova anche quest’anno, alle 9.30. A corollario la presentazione di “Otranto risplende d’argento” di Giovanni Boraccesi, sugli argenti del tesoro della cattedrale, insieme a Maria Candida Stefanelli e don Luigi D’Amato. Dopo un momento di preghiera con l’arcivescovo Francesco Neri, danza con “Tutti in scena” della maestra Emi Ferrari, musica con il coro della diocesi di Otranto diretto da don Biagio Mandorino. Al termine, si può visitare il Museo Diocesano fino alle 12.45.

Ingresso libero. Info: 351/4707675.

 

Sabato 21 a Lecce

Via case sparse

Negli spazi di Masseria Tagliatelle, a Lecce, prosegue la seconda edizione di Storie, rassegna curata da Ura Teatro, che intreccia teatro e musica, corpi e voci, memorie e visioni; un invito a rallentare, a stare insieme, a camminare nel tempo presente attraverso l’arte. In scena “Via Case Sparse”, spettacolo scritto da Giorgia Salicandro con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone, prodotto da Ura Teatro e CSV Brindisi Lecce. In ogni città c’è una strada di case sparse, una “via” senza nome, in cui convivono innumerevoli volti, luoghi e storie lontani. È la strada indefinita che attraversa gli spazi urbani, non abbastanza evidente da poter costituire un nucleo “riconosciuto”, proprio come le tipiche località di case disseminate, sulla soglia di diversi territori comunali, eppure, abitata da molte persone.

Inizio ore 20.45. Info e prenotazioni: 328/5317676.

 

Domenica 22 a Tricase

Festival dei folletti

Una giornata “magica”, all’insegna di arte, ambiente e condivisione. Torna il “Festival dei folletti” a Tricase, negli spazi della chiesa dei Diavoli, con un ricco programma: mostre, proiezioni e installazioni a cura di Klesha Production, un mercatino agricolo e artigianale curato dalla Rete dei produttori “Laboratorio di comunità Tricase”, e uno spazio di dialogo con “A scuola dalla Terra”, insieme a Francesca Sgobio e alla rete Scuol@genda 2030. Il programma, per bambini e famiglie, spazia dal laboratorio di arti circensi alle letture animate Kamishibai, fino al “Circo Bestiale” della compagnia Il Duende. In scena anche lo spettacolo “Streghe. Di macàre, tarante e altri veleni”, a cura della compagnia Green Kairòs. Piatti semplici dai sapori locali si possono gustare nell’area food allestita da Puteca itinerante.

Inizio dalle 18. Ingresso libero. Info: 320/7709937.

 

Domenica 22 a Zollino

Aspettando la rugiada

Un’esperienza conviviale e sensoriale, ispirata alla tradizione dell’acqua di San Giovanni. Al To Kalò Fai di Zollino, una lunga tavolata accoglie 25 commensali per un atto ritualistico attraverso piatti profumati e semplici che celebrano la natura del solstizio. C’è il potere simbolico ed esoterico delle erbe e dei fiori che guida nella notte di Aspettando la rugiada, un preludio alla Notte di San Giovanni nel corso del quale si aspetta la rugiada notturna con erbe e fiori.

Dalle 20. Info e prenotazioni: 391/1767015.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore