Masseria Tagliatelle: domenica l'incontro conclusivo e la scelta dei progetti
Partecipazione, dialogo, progettazione e via libera alla fantasia e all'immaginazione dei bambini. Sono state tre settimane ricche e intense, quelle che hanno portato nuova vita all'interno degli ambienti della Masseria Tagliatelle a Lecce, protagonista di un'innovativa strategia di riqualificazione urbana che ha coinvolto in prima persona cittadini ed esperti.
Si chiudono domenica 14, alle 9.30, presso le Officine Cantelmo, i laboratori di partecipazione urbana, promossi dall'Assessorato alla rigenerazione e innovazione sociale del Comune di Lecce, con un incontro conclusivo in compagnia del sindaco Carlo Salvemini, dell'assessora Rita Miglietta, del curatore dei laboratori Ledo Prato e dei partecipanti divisi in gruppi di lavoro, con la presentazione dei lavori e delle idee venute fuori in questi giorni.
Ai tre gruppi le cui idee saranno giudicate le più sostenibili e innovative, sarà assegnato un premio di 8mila euro da utilizzare secondo un programma condiviso con l'Amministrazione Comunale per attività di valorizzazione della Masseria e del quartiere, per un periodo massimo di 90 giorni.
La Masseria ha origini cinquecentesche ed è situata all'interno del parco urbano delle ex cave di Marco Vito, disegnato da Alvaro Siza. Al suo interno, è custodito il prezioso Ninfeo delle Fate, struttura ipogea dall'altissimo valore storico e architettonico, un tempo probabilmente edificio termale.