Scopri le stagioni di Puglia Culture

Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 7 a Lecce

Ascanio Celestini/Laika

È uno degli attori più conosciuti e apprezzati del teatro di narrazione, con la sua sensibilità, unita a una meticolosa e profonda ricerca e porta sul palcoscenico le storie del mondo e di chi lo abita e, a suo modo, racconta la Storia. Ascanio Celestini è protagonista ai Cantieri teatrali Koreja di Lecce, per la rassegna Strade maestre, con tre storie che intrecciano vita quotidiana, memoria e impegno civile e guardano ai margini della società. La prima, “Laika”, parte da una domanda: “Cosa farebbe e cosa penserebbe Gesù se tornasse sulla Terra?”. Vive tra gli uomini, in un monolocale di periferia, non per salvarli o per redimerli, ma solo per osservarli. Proprio per questo è cieco e a raccontargli quello spicchio di mondo è un apostolo, Pietro. “Laika” è un piazzale nel quale si incontrano la fatica e l’umiliazione del lavoro, la rabbia e la solidarietà di chi non ha nulla da perdere e per questo riesce ad alzare la testa.

Sipario ore 20.45. Biglietti da 8 a 13 euro. Info: 0832/242000.

 

Venerdì 7 a Galatone

La favola di Peter

Un attore e la sua ombra giocano e interagiscono sul palcoscenico, creando personaggi e mondi immaginari. I due sono cresciuti insieme: da bambino Peter muoveva la sua ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose da offrirgli. Poi cresce, fa le cose che fanno i grandi e non ha più tempo di giocare. L’ombra resta indietro in attesa di essere guardata di nuovo finché un giorno si separano. “La favola di Peter”, di Giuseppe Semeraro, con Silvio Gioia, in scena al Teatro Comunale di Galatone per Ops! la Stagione di prosa, è uno spettacolo dal linguaggio onirico, poetico e ironico adatto a tutte le età.

Sipario ore 20.30. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8. Info: 353/4294041, 339/5745559.

 

Sabato 8 a Nardò

Pezzi d’uomo

Chi sono i figli, ma anche i padri, i fratelli, i mariti delle donne che hanno lottato e ottenuto diritti negli ultimi decenni? In che rapporto vivono tra loro, cosa pensano davvero? Cos’è per loro la disparità di genere? “Pezzi d’uomo” è un progetto di ricerca che usa il teatro per indagare e rovesciare lo stereotipo e il modello dell’uomo patriarcale e predatore, un’indagine paradossale sugli uomini, parte integrante di un nuovo femminismo condiviso. Un tentativo di sbrigliare i preconcetti e le parole per una parità di genere concreta e condivisa. Con la regia di Fabrizio Saccomanno, lo spettacolo è al Teatro Comunale di Nardò nel cartellone della Stagione di prosa di Comune e Puglia Culture.

Inizio ore 21. Biglietti da 10 euro. Info: 348/6722242, 320/8949518, 389/7983629.

 

Sabato 8 a Fasano

Domenica 9 a Brindisi

Amanti

Una commedia sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni di lunga durata e sulle avventure a termine. Ivan Cotroneo dirige Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi in “Amanti”, spettacolo che segue la relazione clandestina di Giulio e Claudia, intervallando gli incontri in albergo con i dialoghi che entrambi hanno con la dottoressa Cioffi, la psicoterapeuta comune. La storia si dipana tra incontri a letto, verità e menzogne raccontare alla dottoressa, dalla quale vanno soli o con i rispettivi partner.

L’appuntamento, che rientra nel cartellone della Stagione teatrale di Comune e Puglia Culture, è sabato 8 al teatro Kennedy di Fasano. Inizio ore 20.30. Biglietti da 15 euro. Info: 080/4413150, 329/2110754. Domenica 9 al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Sipario ore 20.30.

Info e biglietti: 0831/229777.

 

Domenica 9 a San Cesario di Lecce

Il cuore degli eroi

Ha un bagaglio pieno di storie del libro “Cuore” di Edmondo De Amicis la Signora Maestra, e viaggia di scuola in scuola per raccontarle ai bambini e alle bambine. La accompagna Cartoccia, lo spirito accartocciato di queste storie, che si diverte, però, ad intervenire nella sua coinvolgente narrazione. La storia cardine dello spettacolo “Il cuore degli eroi” di Terrammare Teatro, di e con Silvia Civilla, è quella di Marco in “Dagli Appennini alle Ande” e va in scena alla Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, ospite di Astràgali Teatro.

Sipario ore 20.30. Biglietti: 3 euro. Info: 389/2105991.

 

Domenica 9 a Trepuzzi

Tre incredibili storie  

Uno strampalato direttore d’orchestra, tal Bacchetta De Bacchettis, accompagnato da un altrettanto strampalata orchestra formata da bambini, trascina e coinvolge il pubblico in una serie di gag esilaranti. “T.R.I.S. Tre incredibili storie” è uno spettacolo prodotto da Astràgali Teatro, di e con Cosimo Guarini, in scena nello Spazio CoCù, in via Surbo a Trepuzzi, per la rassegna teatrale Bagliori d’Ombra.

Sipario ore 17.30. Biglietti: 5 euro, con snack per i piccoli e tisana per i grandi.

Info: 349/4638560, 351/4738123.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore