Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 4 minuti

Venerdì 6 a Lecce

Il figlio che sarò

È un canto in onore dei figli e dei padri. È visione di futuro e rapporto con una memoria capace di trasformare i comportamenti presenti. È “Il figlio che sarò”, spettacolo di e con Giuseppe Semeraro e Gianluigi Gherzi per la regia di Fabrizio Saccomanno della compagnia Principio Attivo Teatro. Negli spazi di Masseria Tagliatelle, per Stazione Ninfeo, a Lecce, prosegue la seconda edizione di Storie, rassegna curata da Ura Teatro, che intreccia teatro e musica, corpi e voci, memorie e visioni per un invito a rallentare, a camminare nel tempo presente attraverso l’arte. Il nuovo appuntamento è con uno spettacolo sul tema dei padri, dell’assenza dei padri, della mancanza di contatto tra le generazioni, messo in scena con uno stile teatrale lieve, dove momenti lirici si alternano alla comicità e all’irruzione in scena del linguaggio di una poesia popolare, legata ai rapporti e alle relazioni.

Inizio ore 20.45. Info e prenotazioni: 328/5317676.

 

Da venerdì 6 a domenica 8 a Otranto

Otranto tra fiori e giardini

Colori e profumi: si agghinda la Città dei Martiri per un weekend. Un trionfo di addobbi, creazioni ed esposizioni con “Otranto tra fiori e giardini”, quarta edizione dell’expo, organizzato da Quarta Agency, nel cuore della città e in stretta sinergia con la manifestazione Leverano in fiore. Ricco il programma dei tre giorni, con showroom su florovivaismo, convegni (tra cui uno del Consorzio vivaisti di Terra d’Otranto sulle barbatelle), momenti di formazione su progettazione e design d’esterni, percorsi sensoriali ed escursioni (trekking a cura del Cai Lecce), seminari, laboratori e workshop (sugli effetti benefici delle piante spontanee), performance artistiche e di flower hair style. Il programma musicale prevede, venerdì 6, musica elettronica e sonorizzazione piante di Nick Gambino & Plants Orchestra; sabato 7 ORb Project in “I’m black and I’m proud” e selezioni soul, funk e afrobeat a cura di Giuseppe Gioia; domenica 8, premiazione e chiusura.

Apertura stand fino alle 23.30. Info: 327/9361636.

 

Sabato 7 a Gallipoli

Venerdì nero

Soddisfatti o glutammati

Un viaggio teatrale corrosivo e visionario nel cuore di un supermercato; una metafora brutale del consumismo sfrenato e della logica capitalista che divora tutto. È “Venerdì nero. Soddisfatti o glutammati”, spettacolo di ZeroMeccanico Teatro in scena al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per la nuova edizione di Babele. Lo spettacolo, firmato da Ottavia Perrone e Francesco Cortese, frutto del laboratorio teatrale per adulti di ZeroMeccanico Teatro, è una riflessione disturbante e ironica sulla disumanizzazione contemporanea e sulla condizione eterna di chi vive in un mondo dove tutto è in saldo, tranne la libertà.

Sipario ore 20.30. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 348/3819266.

Domenica 8 a Presicce-Acquarica

Invito a forestarti

Un invito a “farsi foresta, ma anche a vivere su di sé le arti della foresta, l’infinità varietà di suggestioni che la natura scatena, inducendo a manifestare l’appartenenza ad essa attraverso le più disparate e inaspettate forme espressive”. È Invito a Forestarti, ciclo di incontri domenicali nel Bosco narrativo di Presicce-Acquarica, con donne e uomini di scienza e di arte, narratrici/poetesse e narratori/poeti, camminatrici e camminatori. Il nuovo appuntamento è con la giornalista e scrittrice Valeria Nicoletti. Inizio ore 10. Info e prenotazioni (WhatsApp): 379/1984524.

 

Domenica 8 a Lecce

Matilde, la balena ecologica

Il teatro le giravolte porta nella Foresta Urbana di Lecce “Matilde, la balena ecologica”, con la regia di Francesco Ferramosca, nell’ambito della rassegna Il teatro sottocasa di Comune e Puglia Culture. Il signor Scazzamureddhu è andato nella sua casa al mare a fare un picnic, al termine del quale getta in mare i rifiuti, lattine, bottiglie, scatolette, scarpe, un vecchio sofà, un baule. Nell’armonia dei fondali, la balena Matilde mangia i rifiuti e alla fine dà una bella lezione allo sporcaccione. Intanto, Marino lo spazzino, insegna ai bambini a riciclare la spazzatura, costruendo oggetti e giochi. In scena ombre, pupazzi e oggetti sono realizzati con materiale di riciclo, per riflettere sull’ambiente e anche sulla creatività.

Inizio ore 18.30. Biglietti: 1 euro. Info: 339/2742742.

 

Domenica 8 a San Pietro in Lama

Lunedì 9 a Torre Suda (Racale)

Luca Pappagallo

Dai cannelloni di pesce al casatiello dolce, dal cotechino in crosta alla carabaccia, dalla torta pasqualina al migliaccio napoletano: sono nate tra le mura domestiche le ricette per tutte le occasioni, che si tratti di una cena veloce o delle feste comandate, raccolte nel libro di Luca Pappagallo “La nostra cucina di casa”, la stessa cucina da cui trasmette il suo programma su Food Network. Il cuciniere, come ama definirsi lui stesso, lo presenta nel Salento, e lo fa ai fornelli combinando ingredienti semplici e trasformandoli in piatti gustosi durante un cooking show. Il primo appuntamento è domenica 8, alle 19, a San Pietro in Lama, a cura de “Il gabinetto letterario” in collaborazione con Palazzo San Pietro che ospita l’evento.

Info e prenotazione necessaria: 328/2259866, 328/4734240. Lunedì 9, invece, è la volta di Torre Suda, presso ZeroFive alle 19.30, un appuntamento curato dall’associazione “A mattra china. Le radici del futuro”. Info: 349/4211596.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore