quiSalento 1-15 dicembre (digitale)
Molte feste, comandate o locali che siano, hanno un sapore proprio. E dietro quei sapori si “nasconde” tanto: memoria, storia, territorio, devozione, buone pratiche, tradizioni, gesti. Nel cibo e nelle sue tante narrazioni c’è la più virtuosa essenzialità degli ingredienti, c’è la sacralità della preparazione legata a rituali e riti conservati e tramandati, c’è la necessità di non disperdere un retaggio di piccole tradizioni domestiche e di loro sapori. Da questa componente sociale e conviviale che vale molto, oggi come ieri, prende spunto il numero 1-15 dicembre di quiSalento, da domani in edicola e nello shop online.
Si tingono di "festa" gli Eventi, dal villaggio del Wonder Christmas Land ai tanti mercatini del periodo, dalla musica dello Schiaccianoci a La Santa allegrezza. E poi le celebrazioni per gli 80 anni della Cgil della provincia di Lecce, il progetto Tornare a casa, gli spettacoli di Puglia Culture, il Festival dei piccoli lettori, Tempora contempora fest, la festa mercato di Bazart, La vedova allegra per la Stagione lirica della Provincia e tanto altro.
Tra la devozione per l'Immacolata, a cui è dedicata la copertina, e le celebrazioni per Santa Lucia, con le sue focareddhe, si sviluppano non solo i Riti ma anche le Sagre e feste del periodo, mentre cominciano ad aprire le porte i primi Presepi, da Cerrate a Novoli, da Scorrano a Diso, cui è dedicato il primo dei quattro Luoghi speciali del numero: gli altri sono La chiesa dell’Immacolata di Carmiano, il Piccolo Cinema Ken Loach di Mesagne e le Officine Culturali Ergot di Lecce, che compiono vent'anni.
Gli appuntamenti di Cinema Addiction e la rassegna dei Martedì al Cineporto popolano Cinema e visioni; il nuovo album di Mauro Durante e Justin Adams la rubrica Musiche; Il pranzo della domenica e La giusta direzione la sezione Da leggere.
Tante e varie le Mostre in corso, dalla retrospettiva In arte Puccetto a La santa tavola sui cibi rituali pugliesi, da La Puglia vista dai fotografi dell’agenzia Magnum Photos a Salento: storia, cultura e tradizione.
Ai funghi invernali è dedicata Terraviva, mentre Da gustare si divide tra la birra prodotta nella Casa circondariale “Carmelo Maggi” di Taranto e Masseria. Il gioco da tavola della Puglia.
Si chiude, come di consueto, con Da scoprire e gli appuntamenti di Eden Campomadre, Artwork, Fulgenzio e altri ancora.