Qualche appuntamento del fine settimana

tutti gli altri in edicola su quiSalento

Tempo di lettura: 3 minuti

Venerdì 11 a Brindisi

Ermal Meta

Dopo il lungo tour estivo e la partecipazione come ospite a Sanremo, Ermal Meta torna in teatro per ritrovare il suo pubblico in una dimensione più intima. Un viaggio musicale che spazia tra i successi del suo repertorio fino all’ultimo album “Buona fortuna” e al recente singolo “Campione”.

Inizio ore 21. Biglietti da 36 a 58 euro. Info: 0831/562554.

 

Venerdì 11 a Nardò

Cristina Donà e Saverio Lanza

Non è solo un concerto, è più che altro un variegato mosaico sonoro fatto di mondi lontani e affinità profonde, dai primi ascolti giovanili fino a oggi, in una rilettura personale che spazia da Battisti ai Bee Gees, da Claudio Monteverdi ai Beatles, da Sinead O’Connor a Franco Battiato, passando per Suzanne Vega, David Bowie e molti altri. Un viaggio evocativo tra parole e musica, in cui le canzoni di Cristina Donà, scritte spesso a quattro mani con il musicista, compositore e produttore toscano Saverio Lanza, si intrecciano con i brani degli artisti che hanno segnato il loro percorso. I due sono sul palco del Teatro Comunale di Nardò, per la rassegna “Orbite. Musiche intorno al mondo”, ideata e promossa dall’associazione Uasc musiche circolari.

Inizio ore 20.30. Biglietti da 10 a 20 euro. Info: 333/1803375.

 

Sabato 12 a Lecce

Io… scendo in piazza

Solidarietà, mutualismo, autogestione, percorsi di resistenza e internazionalismo sono i cardini delle attività dell’associazione Fuoriluogo mossa dall’ambizione di costruire una realtà attiva sui temi dei bisogni sociali negati da un sistema sempre più iniquo e pervasivo. Da qui il primo Sabato solidale e “Io... scendo in piazza”, una giornata di parole e musica per una raccolta di fondi a sostegno delle popolazioni di Gaza e Ucraina. Nella piazzetta di via Pietro Cavoti, a Lecce, si inizia alle 15 con l’apertura del mercatino dell’usato. A seguire un confronto collettivo sul tema “I bisogni sociali negati, la ricostruzione di una soggettività critica. Il caso Gkn”. Quindi musica, con I Fanfarroni e, in chiusura, una spaghettata antifascista.

 

Sabato 12 a Gallipoli

Daniele Mencarelli

Finalista al Premio Strega e autore molto amato per la sua scrittura profonda ed emozionante, Daniele Mencarelli è ospite a Gallipoli, nella Biblioteca comunale, per presentare il suo ultimo libro “Brucia l’origine” (Mondadori), per la rassegna Congiunzioni, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli. L’autore dialoga con Andrea Donaera. Uno sguardo appassionante su un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai.

Inizio ore 18.30. Info (solo WhatsApp): 327/6678209.

 

Sabato 12 e domenica 13 a Lecce  

Hamelin

È il nome di una cittadina al nord della Germania. Ad “Hamelin” leggenda e realtà si sono fuse centinaia di anni fa, e non è stato mai risolto il mistero della sparizione di 130 bambini. Un fatto di cronaca traslato via via in fiaba, nella tradizione orale prima e dai Fratelli Grimm poi. Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin? Dove finisce la realtà e dove inizia la finzione? Lo spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica, con la drammaturgia e regia di Tonio De Nitto e con Fabio Tinella in scena, prova a raccontare e ripercorrere l’origine di questo mistero giocando su diversi piani per adulti e bambini. Appuntamento nell’ex Convento degli Agostiniani di Lecce per la rassegna Ci vuole un fiore.

Sabato spettacoli alle 18 e alle 20, domenica alle 17.30 e 19.30. Biglietti da 6 a 8 euro.
Info e prenotazioni: 320/8607996, 320/7087223.

 

Domenica 13 a Lecce

Mercato sociale contadino

Una domenica all’insegna di sostenibilità, creatività e socialità. È la domenica nel giardino del Crocevia di Lecce (via Dorso), colorato, ravvivato e insaporito dai banchetti del Mercato sociale contadino. Dalle 10.30 si aprono gli stand di produttori e produttrici di Oltremercato, che fanno conoscere le tante specialità a Km0 e le attività, per corpo e spirito. Ad arricchire il Mercato sociale anche lo Swap Market, per lo scambio di oggetti, poi attività e laboratori per i bambini. Tutto fino al pranzo sociale e conviviale. Prossimo appuntamento con il Mercato sociale contadino, domenica 18 maggio.

Info: 393/3998868.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore