quiSalento in edicola e on-line

In viaggio tra sfumature d’arte, di testi e di birre

In tre appuntamenti, sorsi, racconti e suggestioni dal mondo brassicolo. Torna Birre d’Autore negli spazi della biblioteca di Novoli

Un incontro della precedente edizione di Birre d'autore
Tempo di lettura: 1 minuto

Innumerevoli sono le connessioni tra birre, letterature, arti e linguaggi. Per indagare questi legami, torna Birre d’Autore la rassegna che propone inaspettati viaggi nelle infinite storie dentro al bicchiere. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Sulle vie della Birra e Fucina Sociale, trova ora spazio nelle attività del Nodo Galattica Novoli, all’interno del polo biblio-museale. Resta confermato lo stesso efficace format già proposto: un diverso birrificio ospite in ogni serata; la degustazione guidata di tre differenti birre in abbinamento a libri e testi selezionati per l’occasione; tematiche che rimandano al contenitore culturale che fa da sfondo all’evento.

Si parte martedì 4 giugno con “Pagine di Birra. Un appassionante viaggio nei testi e nelle fonti italiane dal 1300 al 1970”, per scoprire il particolarissimo legame di questa bevanda con il Belpaese che viene spesso considerato, a torto, semplicemente il paese del vino. Ospite della serata Moi Beer.

Martedì 18 giugno appuntamento con “Il meraviglioso viaggio della birra nell’arte”, un percorso attraverso le manifestazioni artistiche legate alla birra dal medioevo all’età moderna. Dalla pittura alla scultura, dalle ceramiche artistiche sino al linguaggio delle pubblicità. Ospite della serata il Birrificio Calendèr.

Nell’ultimo appuntamento, martedì 2 luglio, con “Kalevala, un canto per la birra” si va alla scoperta del poema epico finlandese, un testo che racchiude una testimonianza brassicola unica. Un viaggio epico sulla scia di eroi che si sfidano con la parola creatrice e sulle cui mense non è mai assente la birra. Ospite della serata Baff Beer.

A condurre serate e degustazioni Aristodemo Pellegrino, ideatore del progetto Sulle vie della Birra, UBT e collaboratore di quiSalento.

Inizio alle 20.30. Info e prenotazioni al 320/2125332, 329/5459310.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore