€ 0,00Vedi carrello
Ciak, si studia: dalla scuola, al cinema
Nove istituti scolastici per quattordici lavori cinematografici. Al via Visioni dal confine, rassegna filmica curata da Kama, dal 17 al 22 maggio al cinema Elio di Calimera
Tempo di lettura: 2 minuti
Le prime tre serate, in particolare, sono riservate alle nove scuole coinvolte. Si parte mercoledì con i corti “Stefano!” e “Voci d’acqua - Le pozzelle di Pirro” dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” di Soleto, Sternatia, Zollino e con “InCastro” e “Conosco un bosco” dell’IISS “Cezzi De Castro Moro” di Maglie. Giovedì spazio a “Lo strano sogno di Niceta” e “Il miele di Melendugno” dell’Istituto Comprensivo Rina Durante di Melendugno, “The Rule” del Polo Tecnico Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e “Di mano in mano” dell’IISS “Egidio Lanoce” di Maglie. Venerdì, infine, “L'uomo caduto da un film” dell’istituto comprensivo di Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, “Un luogo magico” dell’IISS “Cezzi De Castro Moro” di Maglie, “Noi, scuola dal confine” del Polo Tecnico Mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme, “Lu CantaStorie” (con la partecipazione del musicista e cantante Antonio Castrignanò) e “Il cinema è casa” dell’IISS “Salvatore Trinchese” di Martano. Alla presenza, tra gli altri, del produttore cinematografico Gianluca Arcopinto, del regista Edoardo Winspeare e del cantante Antonio Castrignanò.
Da sabato 20 a lunedì 22 maggio (alle 19, con ingresso libero), sono poi in programma tre appuntamenti aperti al pubblico con la presentazione del progetto e la proiezione ogni sera di tutti i quattordici cortometraggi. Parallelamente alla didattica tradizionale sono stati avviati i laboratori che hanno portato alla realizzazione di 14 cortometraggi co-progettati e realizzati con la consulenza di videomaker e registi nel ruolo di formatori: Chiara Idrusa Scrimieri, Gabriele Quaranta, Gianni De Blasi, Salvatore Salvemini, Lucio Toma, Michele Alberto Chironi, Sofia Giammaruco e Paola Durante. Dalle suggestioni del bosco e del paesaggio post Xylella alle memorie della civiltà contadina, dalla finzione alla musica, delle risorse gastronomiche del territorio ai beni culturali. Abbracciano tutto i corti del progetto, ammesso al finanziamento “Il cinema e l’audiovisivo a scuola”, bando dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione, pensato proprio per mettere in relazione i linguaggi dell’audiovisivo con il patrimonio culturale materiale e immateriale di un ampio contesto territoriale: il confine sud-est della Puglia.
Tutti i corti realizzati saranno visibili sul sito: cinemaperlascuola.istruzione.it
Info: visionidalconfine.it